Vai al contenuto principale
Molds and ideas

Azienda

La storia della FERUGLIO ENGINEERING inizia negli anni Sessanta quando il fondatore, Gino Feruglio, trasforma la sua grande passione per la lavorazione dei metalli in una piccola realtà artigianale specializzata nella costruzione degli stampi in lamiera denominata “Feruglio Gino”.

Nel tempo, il fondatore Gino ha passato il testimone al figlio Stefano e nel 1989 è stata costituita la ditta FERUGLIO ENGINEERING che opera da allora. L’azienda da tale data ha completato l’offerta produttiva con lo stampaggio dei particolari, eventuali saldature, taglio laser e le varie operazioni necessarie alla realizzazione dei prodotti finiti. La lunga esperienza maturata dai membri della famiglia e dai collaboratori ad oggi permettono di custodire un considerevole patrimonio di conoscenza, tecnologia e innovazione nel campo della progettazione, realizzazione dello stampo, dello stampaggio a freddo dei metalli che permette di soddisfare le più complesse e specifiche esigenze della clientela.

Dal disegno sino al prodotto semilavorato o finito, FERUGLIO ENGINEERING possiede le tecnologie e il Know-how per svolgere internamente all’interno del proprio ciclo aziendale ogni singola fase del processo produttivo: dalla progettazione agli studi di fattibilità, alla prototipazione e la produzione in serie più o meno complesse, sulla base delle esigenze del cliente.

Tutto questo costituisce il background sul quale da sempre si basa l’attività della Feruglio Engineering. Crediamo nei solidi valori che sono stati trasmessi: un lavoro onesto e corretto, basato sull’attenzione alle regole tanto quanto alle persone e al lavoro altrui, il rispetto della parola data e dell’impegno preso.

Oggi l’azienda viene principalmente contattata per prodotti unici e speciali, specialmente nel campo dei trasporti ferroviari in particolar modo per la realizzazione delle scocche dei sedili dei treni, di cui siamo leader a livello europeo ma anche nel settore del Design del mobile, particolari che hanno specifiche esigenze di forma, dimensione e peso e che oppure per lo sviluppo di prodotti innovativi, grazie anche alla continua attenzione alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni e metodi di lavorazione.

Alcune delle nostre realizzazioni storiche:

  1. 1992

    Stampi per la produzione della montatura degli occhiali da sci utilizzati da Alberto Tomba ad Albertville.

  2. 1993

    Particolari per gli interni della Ferrari F355 berlinetta.

  3. 1994

    Realizzazione delle attrezzature e delle scocche dei sedili nell’ambito della ristrutturazione

  4. 2000

    Realizzazione delle attrezzature e delle scocche dei sedili per il trasporto della regione Ile-de-France denominato Transilien- produzione in serie conclusa nel 2015

  5. 2005

    Particolari per sedili e altri componenti del TGV francese (Designed by Christian Lacroix)

  6. 2011

    Scocche sedili nuova Metropolitana di Londra in occasione dei giochi olimpici del 2012

  7. 2014

    Sedia Diatom del designer Ross Lovregrove per MOROSO Spa.

  8. 2016

    Piede del tavolo Holo (Designed by Kensaku Oshiro) per Kristalia.

  9. 2017

    Scocca sedile TET (Bombardier)

  10. 2018

    Scocca sedili treno ICNG per il mercato olandese per COMPIN – FAINSA;

  11. 2018

    Particolari per sedile MF77 (RATP) per COMPIN – FAINSA;

  12. 2019

    RER-NG Compin-Fainsa, serie stampi e attrezzature per sedute nuovo treno per la regione di Parigi;

  13. 2019

    LEAN2 FISA, serie stampi per nuovo sedile viaggatori alternativo al LEAN1;

  14. 2020

    Scocca Rock-Caravaggio, serie stampi e attrezzature realizzati per la Soc. FISA – HITACHI;

Our company, at the forefront of technology, currently boasts, in addition to a 3D laser of the latest generation also the certifications Iso 9000 and Iso 15085 for welding steel and aluminum.